La Piccola Cooperativa Sociale
Mondo Verde
"ha quale scopo sociale il compito di operare e collaborare
nei settori del sociale, dell'ecologia, della scuola e della
ricerca educativa e dell'educazione ambientale, con programmi
nell'ambito dei parchi e riserve naturali; nella gestione del
territorio, nella gestione servizi utili al territorio a
carattere ambientale, nella gestione delle problematiche e dei
servizi legati ai rifiuti solido - urbani, delle biotecnologie e
agricoltura biologica e turismo naturalistico".
La Piccola Cooperativa Sociale
Mondo Verde
aderisce al Consorzio Sol.Co Bergamo, al Consorzio Sol.Co Città
Aperta e alla Confcooperative Unione Provinciale di
Bergamo.
La cooperativa opera in modo specializzato
nell'ambito didattico e dell'educazione ambientale, nella scuola
dell'obbligo mediante un'equipe di esperti e mette a disposizione
le proprie strutture e la propria competenza nell'ambito del
Piano comunale per il diritto allo studio, educazione alla salute
ed altri piani, attraverso interventi specialistici sia nell'area
disciplinare dell'educazione scientifica, sia nelle altre aree.
In particolare, la Piccola
Cooperativa Sociale Mondo Verde:
sviluppa percorsi di
Educazione Ambientale in diverse scuole, di ogni ordine e
grado, di Bergamo e provincia. Nell'ambito di tali
percorsi sono stati realizzati anche progetti di
continuità. Di particolare rilievo è stata la
realizzazione di Progetti di Educazione Ambientale
sviluppati nell'arco di un triennio in alcuni territori
che hanno coinvolto tutti gli ordini di scuola, gli Enti
e le Associazioni del Territorio stesso. Tali iniziative
sono state articolate in tre momenti:
- fase di programmazione e progettazione con le
insegnanti/Enti;
- fase di ricerca e realizzazione del Progetto;
- fase di confronto/riflessione e di apertura al
Territorio attraverso momenti creativi di comunicazione (vedi
ultimo progetto di Educazione Ambientale in
collaborazione con il Comune di Treviolo e di Azzano S.Paolo).
- realizza,
al termine di alcuni progetti, momenti di apertura Scuola-Territorio
con giornate in cui i ragazzi possono illustrare
attraverso drammatizzazioni, laboratori, video, giornali,
CD rom, cartelloni e locandine, le problematiche
ambientali relative al Territorio e i possibili "suggerimenti".
- mette a disposizione
una serie di laboratori di Educazione Ambientale presso
alcuni Centri-Laboratori di Bergamo e provincia che hanno
permesso di riscoprire il "quotidiano" e i
vecchi sapori delle attività di un tempo ad un ingente
numero di scolaresche attraverso visite guidate ("A
SCUOLA CON LA NATURA" presso il Centro-Laboratorio
di Torre Boldone in collaborazione con la Cooperativa
Sociale Areté, UN TUFFO NELLA NATURA presso
l'azienda agricola Cascina del Sole a
Carobbio degli Angeli, ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DI
UN TEMPO presso l'Azienda Agricola Tallarini
di Gandosso, UNA GIORNATA IN CAMPAGNA presso
l'Agriturismo Bruder di Palazzago, ALLA SCOPERTA
DELL'ALLEVAMENTO DI BUFALE E DEL CASEIFICIO presso
l'azienda agricola Aldo Casarotti di Castrate
d'Adda, ALLA SCOPERTA DEL MONDO AGRICOLO
presso l'agriturismo Villa Delizia di Mornico
al Serio, ALLA SCOPERTA DELLA PIANA DELLE CAPRE
presso l'azienda Paolo Gargantini di
Valbrembo).
- organizza visite
guidate finalizzate alla conoscenza degli elementi
naturali e antropici caratteristici del Territorio di
Bergamo e Provincia (PASSEGGIATE CON LA TERRA,
CRESPI: TRA STORIA E NATURA, ALLA SCOPERTA
DEL FIUME BREMBO
).
- offre consulenze
tecnico-ambientali e collabora con la società Eco
Utility Company di Parma per la realizzazione di corsi di
formazione per Tecnico Ambientale.
- organizza corsi di
aggiornamento per docenti e seminari di approfondimento
delle problematiche ambientali aperti a tutti.
- attua, inoltre, per
Enti locali e Amministrazioni Comunali la realizzazione
di alcuni percorsi/eventi: Progetto di Educazione
Alimentare A scuola con gusto, promosso dalla
Provincia di Bergamo Assessorato Agricoltura,
Caccia e Pesca (a.s. 2001/2002), Festa dell'Albero,
promosso dal Parco Regionale del Serio (a.s. 2001/2002)
La Piccola Cooperativa Sociale
Mondo Verde
inoltre si avvale della consulenza tecnica di operatori
specializzati in diversi settori:
SETTORE DIDATTICO
Ins. Stefania Pendezza
Ins. Egidio Panizzoli
Dr.ssa Elisabetta Molinari
Dr.ssa Erika Mariani
SETTORE
PSICOPEDAGOGICO
Ins. Stefania Gazzaniga
SETTORE ECOLOGICO
AMBIENTALE
Dott. Arturo Arzuffi
Dott. Giuseppe Festa
P.C.I. Stefania Boschi
SETTORE TUTELA
GESTIONE DEL TERRITORIO
Dr.ssa Laura Baluda
SETTORE AGRICOLO
Dr.ssa Tamara Martellini