Il Fontanile è oggi una delle più estese aziende vitivinicole della Bergamasca, con i suoi 23 Ha di vigneto (8 Ha dei quali in fase di reimpianto) su una superficie complessiva di 26 Ha. I vigneti, dislocati in vari appezzamenti, sono collocati quasi interamente sulle colline della Valle Calepio, area D.O.C., tranne per 2,5 Ha. posti in zona di produzione Franciacorta D.O.C.G.

La cantina, 1800 mq, di nuovissima concezione tecnologica e artistica (sprovvista di barriere architettoniche) è in pieno sviluppo e offre una ricca produzione di vini classici.

L'azienda Tallarini, nata nel 1985, si sta evolvendo secondo i migliori concetti di salvaguardia biologica uniformandosi ai dettami della legge CEE 2078. Per la fertilizzazione e i trattamenti vengono utilizzati prodotti rispettosi della salvaguardia dell'ambiente.

Non contenta di produrre vini unici ed esclusivi, l'azienda ha, tra le altre attività, l'apicoltura. Dotatasi di laboratorio autorizzato, produce ottimi mieli locali tra cui Miele di Acacia, di Castagno, di Tarassaco, di Millefiori e Flora Alpina, e di preparati dell'alveare. Prodotti locali quali insaccati e latticini tipici bergamaschi completano la gamma che l'azienda può offrire.

Nelle vicinanze della cantina si possono visitare alcuni ambiti culturali tra i più suggestivi della Bergamasca: il centro medioevale di. Castel de'Conti, con il suo castello e la sua bellissima chiesa, opere del Romanino e di Lorenzo Lotto. Per gli amanti della natura e delle antiche tradizioni, a poche centinaia di metri dalla cantina si trova l'antica Cava di Mole, unica nel suo genere nella zona, fonte di guadagno fino al secolo scorso per la peculiarità del manufatto (mole di granaglie ancor oggi utilizzate in mulini storici e in frantoi oleari). Non manca infine la possibilità di visitare a Gandosso, in località "Pitone" uno dei più grandi e ben conservati Roccoli della Bergamasca, posto quasi a sentinella della cantina quale monito a tutti nel ricordare che la cultura contadina, ancor oggi, è esempio di un giusto equilibrio tra l'uomo e il suo ambiente.