AZIENDA APICOLTURA MARTELLINI

Formato
PDF

via Galimberti, 8
Scanzorosciate (BG)

LA MERAVIGLIOSA VITA DELLE API

L'azienda apistica Martellini, giunta oggi alla sua terza generazione, è presente sul territorio da oltre 50 anni. E' situata in una zona pianeggiante, poco distante dalle colline destinate alle coltivazioni viticole per la produzione del famoso moscato di Scanzo. Svolge l'apicoltura nomade, producendo miele monoflora e multiflora. L'azienda, attualmente, dispone di una nuova struttura di 500 mq suddivisa in vari locali, destinati alle diverse fasi della produzione del miele.

PROGRAMMA DELLA VISITA

1^ PROPOSTA (mezza giornata)
9.30 circa Arrivo
9.30-12.00 Alla scoperta delle api
­ L'alveare e le api
­ La società delle api: la regina, i fuchi, le bottinatrici, le nutrici,...
­ Le api e l'impollinazione
­ I prodotti delle api L'apicoltura: curiosità e tradizioni
­ La produzione del miele: visita alla mielleria
12.00-12.30
Saluto e distribuzione di un campioncino di miele ad ogni bambino
2^ PROPOSTA (intera giornata)
9.30 circa Arrivo
9.30-12.30 Vedi 1^ proposta
12.30-13.30 Pranzo al sacco in zona attrezzata.
13.30-16.00 Realizzazione di due laboratori a scelta tra i seguenti:
Il PRATO vive:
- scoperta del prato attraverso l'osservazione diretta di alcuni campioni animali e vegetali.
- La vita nel prato: insetti, molluschi, vermi, …
- Le piante tipiche del prato.
- Curiosità di alcune erbe Laboratorio di microscopia.
LABORATORIO ECOLOGICO: realizzazione di alcuni oggetti attraverso l'utilizzo di materiale di recupero, imparando così che i rifiuti possono diventare una risorsa attraverso ilriutilizzo ed il riciclaggio.
LABORATORIO DELL'ARGILLA: storia e curiosità di questo prodotto della terra e costruzione di alcuni oggetti. Scopriamo il terreno: “il lombrico zigo zago racconta …”.
ECOGIOCHI: riscopriamo i giochi dei nonni e divertiamoci tutti insieme rispettando l'ambiente.
16.00-16.30 Saluto e distribuzione di un campioncino di miele ad ogni bambino.
COSTI:
€7,00 iva compresa ad alunno (8.30 – 12.30).
€9,30 iva compresa ad alunno (intera giornata).
Gruppi minimi di 25 persone paganti, in alternativa prezzo fisso.
La visita può essere preceduta da un incontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico. Costo €100,00 iva compresa per incontro (se fuori provincia di Bergamo è prevista anche una quota rimborso spese).