FINALITÀ E OBIETTIVI L'intervento è finalizzato alla scoperta della flora e della fauna del fiume Brembo. Durante l'intervento si evidenziano alcune relazioni tra lo sfruttamento dell'acqua, le attività lavorative dell'uomo, le trasformazioni e le conseguenze sull'ambiente nel tempo. La visita didattica può essere preceduta da un incontro in classe in cui si proiettano alcune diapositive inerenti il percorso e si osservano allo stereoscopio e al microscopio alcuni campioni vegetali e animali. |
![]() |
PROGRAMMA, STRUTTURA E
CONTENUTI 08.30 Arrivo 08.30/10.30 Alla scoperta del fiume: aspetti geomorfologici, botanici e faunistici. Analisi della qualità delle acque con adeguate tecniche di indagine. 10.30/11.30 Visita al depuratore. 11.30/12.30 Visita ai lavatoi passando tra le vecchie vie del paese (via dei Lavatoi, via del Mulino). Rientro. |
Alla scoperta del bosco (consigliato per l'intera giornata 08.30 - 16.00). |
COSTI: 6,50 iva compresa ad alunno (8.30 12.30). 9,50 iva compresa ad alunno (intera giornata). Gruppi minimi di 25 persone paganti, in alternativa prezzo fisso. La visita può essere preceduta da un incontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico. Costo 100,00 iva compresa per incontro (se fuori provincia di Bergamo è prevista anche una quota rimborso spese). |