ALLA SCOPERTA DEL FIUME ADDA
Trezzo d'Adda

Formato
PDF

 

FINALITA' E OBIETTIVI
La visita è finalizzata alla scoperta della flora e della fauna del fiume Adda, della storia e delle tradizioni locali. Si evidenziano, inoltre, alcune relazioni tra lo sfruttamento dell'acqua, le attività lavorative dell'uomo, le trasformazioni e le conseguenze sull'ambiente.
Su richiesta è previsto un incontro di preparazione in classe (costo aggiuntivo) con l'illustrazione di alcune diapositive e l'osservazione di alcuni campioni con stereoscopi e microscopi.
PROGRAMMA E CONTENUTI
8.30/9.00 Arrivo presso il piazzale del Castello Visconteo. La guida aspetterà fino al Vs. arrivo.
9.30/12.30 Il Castello Visconteo e la centrale idroelettrica "Taccani". Dal castello, percorrendo l'Alzaia, si costeggia il fiume Adda che, lungo il suo corso, offre aspetti fortemente diversificati: a Trezzo origina un ambiente naturale aspro e caratteristico per gli effetti cromatici incomparabili (Leonardo ne rimase affascinato a tal punto che li trasfigurò negli sfondi dei suoi quadri più celebri).
COSTI:
€6,50 iva compresa ad alunno (8.30 – 12.30).
€9,50 iva compresa ad alunno (intera giornata). Gruppi minimi di 25 persone paganti, in alternativa prezzo fisso.
La visita può essere preceduta da un incontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico. Costo €100,00 iva compresa per incontro (se fuori provincia di Bergamo è prevista anche una quota rimborso spese).