PASSEGGIATE CON LA TERRA
Responsabile: Dott. Giuseppe Festa

Formato
PDF

 

OBIETTIVI:
Scoperta sensoriale di alcuni importanti elementi naturali.
Apprendimento di semplici concetti ecologici attraverso un'esperienza esplorativa stimolante.
Conoscenza di norme e regole a rispetto dell'ambiente.
Descrizione dell'attività Una Passeggiata con la Terra comprende attività particolari ed originali coordinate in modo fluido e scorrevole sotto forma di avventura esplorativa, da svolgersi nell'arco di mezza giornata oppure di una giornata intera.
Tali attività nascono da un'idea dell'Istituto per Educazione alla Terra e ben si adattano ai bambini delle scuole elementari: l'accento viene posto sulla partecipazione attiva e sull'esplorazione.
I partecipanti si inoltrano in un bosco con il loro animatore-guida e sperimentano in prima persona un approccio sensoriale nuovo ed affascinante col mondo naturale.
Il programma dell'escursione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

“I danzatori del vento”: un modo fresco e coinvolgente di apprezzare le forme dei piccoli elementi naturali e i loro movimenti nel vento. I partecipanti sono protagonisti di una curiosa “rappresentazione teatrale” in una radura.
“Gratta e annusa”: una pozione magica rivela strani e inaspettati profumi che scaturiscono da moltissimi elementi naturali.
“Frammenti di arcobaleno”: i bambini scoprono quanto sia variopinto il bosco, cercando ovunque pezzetti di arcobaleno.
“Diapositive fogliari”: una “proiezione di diapositive” all'aperto, dove i partecipanti cercano foglie di varie forme e colori e le montano su telaietti magici.
“Visioni”: con un intrigante stratagemma i bambini imparano ad osservare la bellezza di ciò che di solito passa quasi inosservato ai nostri occhi.
“Finestre nel seminterrato”: gli abitanti del sottobosco e della lettiera nascondono inaspettate meraviglie, basta imparare ad aprire le finestre giuste!
Aree di intervento
La cooperativa ha individuato alcuni ambienti in cui effettuare le Passeggiate con la Terra nella zona del Parco dei Colli.
COSTI: €200,00 per ogni gruppo di 15-25 persone.