AZIENDA AGRICOLA GARGANTINI

Formato
PDF

pian delle Capre
Valbrembo (BG)

ALLA SCOPERTA DELLA PIANA DELLE CAPRE

L'azienda Agricola GARGANTINI alleva capre delle razze Saanen e Camosciata delle Alpi. L'unità base dell'allevamento si trova a Valbrembo ed è costituita da un complesso di nuova edificazione composto dalla stalla con annessa sala di mungitura ed un moderno ed attrezzato caseificio per la trasformazione del latte, per la produzione di caprini, capreggi, formaggelle e crosta fiorita di solo latte caprino.
L'azienda è situata su un pianoro denominato Pian delle Capre, dove fin dai tempi antichi le capre si fermavano durante la transumanza. La zona è compresa tra il fiume Brembo e il Parco delle Cornelle da un lato e dal torrente Quisa e dal nucleo storico di Scano al Brembo dall'altro.
Prossimamente, quando l'azienda si doterà di altri animali e coltivazioni, sarà possibile assistere e partecipare ad altre attività, come la tosatura e la lavorazione della lana, il bosco, l'estrazione del miele, la preparazione di marmellate con piccoli frutti coltivati, ecc.
PROGRAMMA DELLA VISITA
9.00-12.30
- Presentazione delle attività dell'azienda.
- Il mestiere dell'AGRICOLTORE.
- Le CAPRE: le tecniche d'allevamento, la storia della loro evoluzione e del loro ruolo ecologico sia nel passato sia nel presente.
- Coinvolgimento dei partecipanti alla MUNGITURA SIA MANUALE CHE MECCANICA e ad alcune fasi della caseificazione del latte.
- Il CASEIFICIO: la trasformazione del latte.
12.30 – 13.30
Pranzo al sacco in zona attrezzata.
13.30 – 16.00

Realizzazione di 2/3 laboratori didattici a scelta tra i seguenti:
- STORIA DELLA VITA CONTADINA DELLA PIANURA LOMBARDA:
* usi, costumi e tradizioni;
* agricoltura e folklore con fiabe, filastrocche, giochi e canzoni popolari.
- L'ORTO DEI BAMBINI: dal fiore, al frutto, al seme; piantagione in loco (solo nel periodo di semina); scoperta del ciclo di crescita di alcuni prodotti naturali; le tradizioni dei nonni, amici e nemici dell'orto; laboratorio di microscopia e stereoscopia.
- La piana della capra e i CAPANNI PER LA CACCIA: AVIFAUNA DI IERI E DI OGGI.
- VISITA ALLA CAMPAGNA CIRCOSTANTE: le principali coltivazioni e illustrazione della “suddivisione” degli appezzamenti di terreno e il loro sistema d'irrigazione. (Approfondimento: la colonizzazione romana e la centuriazione).
- LE RISORSE DELLA TERRA:
* la stratificazione del suolo e la vita nel terreno;
* scoperta di un terreno particolare: l'ARGILLA.
-LABORATORIO DELL'ARGILLA: costruzione di oggetti con l'utilizzo di un prodotto della terra.
- IL PRATO VIVE: scoperta del prato attraverso l'osservazione diretta di alcuni campioni animali e vegetali del prato. Gli insetti sociali e l'impollinazione.
- LABORATORIO DI MICROSCOPIA.
- ECOGIOCHI: Riscopriamo i giochi dei nonni e divertiamoci tutti insieme rispettando l'ambiente.
- Scoperta del FIUME BREMBO:
* La vita nell'acqua;
* L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA: prove pratiche della qualità delle acque attraverso metodi chimici e biologici;
* i CIOTTOLI DEL FIUME: analisi e classificazione; le rocce e i minerali;
*la vecchia centrale idroelettrica ed il depuratore (osservazione dall'esterno).
COSTI:
€6,50 iva compresa ad alunno (8.30 – 12.30).
€9,50 iva compresa ad alunno (intera giornata).
Gruppi minimi di 25 persone paganti, in alternativa prezzo fisso.
La visita può essere preceduta da un incontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico. Costo €100,00 iva compresa per incontro (se fuori provincia di Bergamo è prevista anche una quota rimborso spese).