AZIENDA AGRICOLA EREDI DOLCI

Formato
PDF

via G. Marconi, 7
Mornico al serio (BG)

ALLA SCOPERTA DEL MONDO AGRICOLO

L'Azienda agrituristica Villa Delizia č lieta di ospitare i suoi giovani visitatori in una vecchia corte cinquecentesca, dove il tempo sembra essersi fermato… per gustare l'atmosfera di un nobile passato.
La corte comprende il Palazzo padronale, il brolo o frutteto e la cascina dei mezzadri.
Il Palazzo, residenza estiva dei marchesi Terzi, ora azienda agrituristica Dolci, č oggetto di visita per la sua imponente struttura e per essere stata in passato oggetto di studio e di lavoro dell'architetto Quarenghi.
Al suo interno ospita altre abitazioni, la sala ristorazione agrituristica, le sale per riunioni e meeting, un caseificio per la lavorazione del latte in prodotti tipici caseari e una serie di stanze e androni di notevole impatto visivo, sia per la grandezza – vedi scaloni in pietra – ma anche per la signorilitą – vedi piccola chiesa interna al Palazzo.
Nel brolo, con il passare degli anni, si sono costruite strutture per l'allevamento di mucche da latte che costituisce la principale attivitą dell'azienda. Qui possiamo vedere l'intero ciclo di allevamento: dalla nascita del vitello all'animale in produzione.
La cascina dei mezzadri sorge su uno spazio grandissimo e, guardandolo, il pensiero ritorna ad un tempo dove il lavoro manuale della famiglia contadina era sģ motivo di fatica ma al tempo stesso di unione di tradizioni vere. Nel cortile ci sono tuttora piante di gelsi che venivano usati per i bachi da seta.
PROGRAMMA DELLA VISITA
9.00-12.30
- Presentazione delle attivitą dell'azienda.
- Il mestiere dell'AGRICOLTORE.
- LA STALLA E L'ALLEVAMENTO DELLE MUCCHE da latte: scoperta delle caratteristiche e delle abitudini di questi animali.
- Visita alla SALA DI MUNGITURA per l'osservazione degli attrezzi necessari per la raccolta del latte.
- IL CASEIFICIO: la trasformazione del latte.
- Apprezziamo il lavoro del casaro: illustrazione della PREPARAZIONE DEL BURRO E DEL FORMAGGIO.
- DEGUSTAZIONE di alcuni prodotti tipici.
- OL PORSEL: VISITA AL PORCILE per scoprire le caratteristiche e la storia del maiale e dei suoi prodotti; dagli insaccati (saląm, codeghģ, lard, pansčta, löanghģna) al sapone, alle spazzole, ecc. … del maiale non si butta niente!
- IL POLLAIO: scoperta della vita delle galline.
12.30-13.30
Pranzo al sacco in zona attrezzata.
13.30 – 16.00
Realizzazione di 3 laboratori didattici a scelta tra i seguenti:
- LABORATORIO DEL GUSTO: odo, tocco, annuso, gusto… i sapori del mondo contadino.
- STORIA DELLA VITA CONTADINA DELLA PIANURA LOMBARDA:
* la vita in cascina;
* usi, costumi e tradizioni;
* agricoltura e folklore con fiabe, filastrocche, giochi e canzoni popolari;
* L'alimentazione di ieri e di oggi.
- illustrazione di alcuni ATTREZZI E MACCHINE AGRICOLE di ieri e di oggi e di utensili necessari per le attivitą domestiche;
- IL LABORATORIO DEI TESSUTI
- IL BACO DA SETA: osservazione da vicino della METAMORFOSI di questo storico insetto che ha rivestito un'importanza straordinaria nella civiltą contadina (solo in alcuni periodi dell'anno).
* Il cibo dei bachi da seta: tenere foglie di GELSO.
* “Setolino” racconta alcune curiositą e la storia del baco da seta.
* Il guardaroba nei secoli.
* Storia dei tessuti (lino, cotone, seta, lana).
- STORIA DELL'AGRICOLTURA della Pianura Padana lombarda.
* La colonizzazione romana e la centuriazione.
* Curiositą e tradizioni legate all'agricoltura e alle principali coltivazioni.
- LE RISORSE DELLA TERRA:
* la vita nel terreno;
* amici e nemici dell'agricoltura;
* la stratificazione del terreno;
* scoperta di un terreno particolare: l'ARGILLA.
- LABORATORIO DELL'ARGILLA: costruzione di oggetti con l'utilizzo di un prodotto della terra.
- IL PRATO/GIARDINO: scoperta delle differenti specie presenti nel cortile dell'azienda. Osservazione diretta di alcuni campioni animali e vegetali. Gli insetti sociali e l'impollinazione. LABORATORIO DI MICROSCOPIA.
- ECOGIOCHI:
* Riscopriamo i giochi dei nonni e divertiamoci tutti insieme rispettando l'ambiente.
16.00 – 16.15
Termine dell'attivitą.
Le attivitą proposte sono diversificate in relazione alle differenti etą degli alunni (si consiglia, all'atto della prenotazione, di segnalare le “prioritą” dei percorsi suggeriti).
COSTI: €9,50 iva compresa ad alunno. Gruppi minimi di 35 persone paganti, in alternativa prezzo fisso.
La visita puņ essere preceduta da un incontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico. Costo €100,00 iva compresa per incontro (se fuori provincia di Bergamo č prevista anche una quota rimborso spese).