Via
Imotorre 26 |
A SCUOLA CON LA NATURA |
La Cooperativa sociale Aretè è
nata nel 1987. Da allora il cammino è stato lungo e
spesso faticoso, ma indubbiamente un cammino di sviluppo:
oggi Aretè è una consolidata realtà nel
mondo della cooperazione e dell'intervento sociale, nel
mondo dell'agricoltura e della distribuzione. La Cooperativa sociale Aretè è infatti specializzata nella produzione e distribuzione di verdura e frutta biologica senza l'uso di prodotti chimici di sintesi, nella fertilizzazione del terreno come nei trattamenti antiparassitari, usando le difese proprie delle colture e del suolo per la prevenzione da malattie ed erbe infestanti, mirando al riequilibrio del terreno in tutte le sue componenti. Una scelta etica oltre che economico-produttiva, rispettosa della salute umana e ambientale. |
Nel Centro-Laboratorio di Torre
Boldone sono state quindi allestite varie serre in cui
viene applicata una corretta attività di agricoltura
biologica. Sono, inoltre, presenti alcuni animali quali
vitelli, maiali, galline e conigli. Il Centro consente la scoperta delle meraviglie dell'infinitamente piccolo attraverso un attrezzato laboratorio di microscopia e stereoscopia. I gruppi sono abbinati ad un operatore specializzato nella didattica dell'ambiente e la struttura può ospitare fino a 60/70 persone in contemporanea. |
![]() |
Programma della giornata: |
![]() |
9.00-11.00 Presentazione e illustrazione del programma. Alla scoperta dell'agricoltura biologica: visita alle serre (ogni bambino farà una esperienza di piantagione). Amici e nemici dell'orto: osservazione di alcuni campioni animali (lombrichi, coccinelle, maggiolini, bruchi, chiocciole, ). 11.00-12.30 La fattoria: visita alla stalla e scoperta delle abitudini di alcuni animali della fattoria. Gli attrezzi agricoli di oggi e di un tempo. Cenni di vita contadina della pianura lombarda. |
12.30-13.30 Pranzo al sacco in zona attrezzata. 13.30-15.30 realizzazione di due laboratori didattici a scelta tra i seguenti: Alla scoperta del prato: - "gli insetti sociali raccontano" (struttura e abitudini). - le piante del prato (struttura e breve classificazione). |
![]() |
Scopriamo il terreno: il
lombrico Zigo-Zago racconta
"Dal terreno all'argilla". Il laboratorio dell'argilla: creazione e realizzazione di "prodotti naturali", animali, ciondoli Laboratorio ecologico: realizzazione di alcuni oggetti attraverso l'utilizzo di materiale di recupero, imparando così che i rifiuti possono diventare una risorsa attraverso il riutilizzo ed il riciclaggio. Il compostaggio: Valerio il batterio spiegherà i rifiuti organici e la loro trasformazione ad opera dei piccoli amici decompositori. |
![]() |
![]() |
Spaventapasseri
amo:
creazione del custode dei semi con l'utilizzo
di alcuni materiali di recupero. 15.30 16.15 Distribuzione di una merenda biologica a tutti i bambini. Gioco finale. Rientro. |
COSTI: 9,50
iva compresa ad alunno. Gruppi minimi di 30 persone
paganti, in alternativa prezzo fisso. La visita può essere preceduta da un incontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico. Costo 100,00 iva compresa per incontro (se fuori provincia di Bergamo è prevista anche una quota rimborso spese). |