Azienda Agrituristica dei Brüder
Azienda Agrituristica della Roncalina

Formato
PDF

via Belvedere, 16
Gromlongo – Palazzago (BG)


UNA GIORNATA IN CAMPAGNA

Le aziende Agrituristiche dei “Bruder” e la “Roncalina” sono ubicate su una splendida zona collinare contornata da boschi a Gromlongo (piccola frazione del capoluogo Palazzago a circa 10 Km da Bergamo).
Raggiunta tale località si può ammirare un panorama suggestivo ricco di svariati elementi naturali.
Nell'azienda ampio spazio viene dato alla coltivazione di alberi da frutto, orto e prati nel pieno rispetto dell'ambiente e con trattamenti naturali e biologici.
Qui vivono inoltre alcuni animali della fattoria (asinelli, cavalli e galline).
“…noi ci accosteremo ai vostri ragazzi non con degli schemi fissi e la presunzione di insegnare tutto a “tutti i costi”, ma cercheremo di cogliere in questo muoversi nel bosco e nei prati quella realtà di vita, di colori, di profumi e di suoni che solo lì è possibile catturare.”
Programma della giornata
9.00 circa arrivo in Gromlongo situato all'inizio della Valle San Martino; è possibile ammirare una chiesetta ed edifici del XIV sec. con una meravigliosa torre (l'autopullman si ferma all'inizio della salita di via Belvedere). Nell'azienda Bruder si giunge in una decina di minuti, dopo aver attraversato l'agglomerato rustico di Belvedere.
Sistemazione nei locali destinati all'ospitalità delle scolaresche.
Saluto e presentazione del luogo.
09.30-12.30
attività scelte (consigliate n°2)
12.30-13.30
pranzo al sacco in zona attrezzata
13.30-16.00
attività scelte (consigliate n°2)
16.00-16.30
riunione per saluti e partenza, con l'auspicio che ai bambini (e speriamo anche alle insegnanti) resti la voglia di ritornare.

Attività proposte per la visita “una giornata in campagna”

Attività proposte per la visita “una giornata in campagna”
1) Visita al FRUTTETO e scoperta delle caratteristiche delle diverse colture presenti sul luogo.
2) Visita al BOSCO per la scoperta del tesoro ambiente:
- flora e fauna di un bosco di casa nostra
- la catena alimentare del bosco: produttori, consumatori e decompositori
- osservazioni, con adeguate tecniche d'indagine, di alcuni campioni animali e vegetali del bosco
- il querceto ed il castagneto.
3) Osservazione dell'ecosistema di un CASTAGNETO:
- raccolta delle castagne nel periodo autunnale
- Il riccio e la castagna: curiosità e storia di questo frutto autunnale
4) Il PRATO vive: scoperta del prato attraverso l'osservazione diretta di alcuni campioni animali e vegetali.
- Gli insetti sociali
- Le piante tipiche del prato. Curiosità di alcune erbe
- Laboratorio di microscopia.
5) Camminata lungo il SENTIERO VERDE dove si daranno tutte quelle informazioni sulle associazioni botaniche presenti, sulla tenuta e conservazione dei nostri boschi di collina.
6) LABORATORIO DEL PANE. La preparazione del pane: dal frumento ad un alimento da sempre presente sulla nostra tavola.
7) LABORATORIO ECOLOGICO: realizzazione di alcuni oggetti attraverso l'utilizzo di materiale di recupero, imparando così che i rifiuti possono diventare una risorsa attraverso il riutilizzo e il riciclaggio.
8) Il PERCORSO DEI SENSI: osservo, annuso, tocco, … le meraviglie della natura.
9) VITA AGRESTE di ieri e di oggi:: agricoltura e folklore, sapori e saperi di un tempo, gli attrezzi agricoli.
10) APPROCCIO SENSORIALE ad alcuni animali della fattoria e scoperta delle loro caratteristiche
11) Illustrazione delle fasi della “SELLATURA DEI CAVALLI” per ammirare da vicino l'eleganza di questi animali un tempo componenti primari della vita contadina.
12) LABORATORIO DELL'ARGILLA: storia e curiosità di questo prodotto della terra e costruzione di alcuni oggetti.
13) ALLA SCOPERTA DELL'ORTO: dal fiore, al frutto, al seme; piantagione in loco (solo nel periodo di semina); scoperta del ciclo di crescita di alcuni prodotti naturali; le tradizioni dei nonni, amici e nemici dell'orto.
14) ECOGIOCHI: riscopriamo i giochi dei nonni e divertiamoci tutti insieme rispettando l'ambiente.
In caso di pioggia, in alternativa ad alcune delle attività sopra esposte, sono stati allestiti dei laboratori e dei giochi in una zona attrezzata ed al coperto.
COSTI: €10,00 iva compresa ad alunno. Gruppi minimi di 35 persone paganti, in alternativa prezzo fisso.
La visita può essere preceduta da un incontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico. Costo €100,00 iva compresa per incontro (se fuori provincia di Bergamo è prevista anche una quota rimborso spese).
Inoltre, è consentito ai visitatori (durante il weekend) di pernottare presso le “casette” dislocate sulla collina e dotate di ogni confort.